Ciao! Benvenuto/a nella newsletter mensile di Nostra Dalmine: arriva ogni prima domenica del mese e racconta tutto quello che è successo a Dalmine nel mese precedente. Se sei nuovo/a, puoi iscriverti qui:
Ciao! Il 5 marzo 2013, esattamente 10 anni fa, nasceva Nostra Dalmine. Grazie a chiunque abbia fatto parte di questa avventura, se siamo ancora qui è anche grazie a voi. Stiamo organizzando una grande festa nei prossimi mesi. Per aspera ad astra!
Un mese fa ci eravamo lasciati con la notizia che forse l’Università avrebbe lasciato Dalmine.
Nell’ultimo mese non è successo molto, ma la prossima settimana (giovedì 9) ci sarà un nuovo Consiglio Comunale a Dalmine in cui abbiamo presentato un’interrogazione e una mozione sull’argomento. Riassumendo, chiediamo la costituzione di un gruppo di contatto con l’Università, che includa anche consiglieri di opposizione, per monitorare la vicenda e scongiurare lo spostamento di Ingegneria, e organizzare una seduta del consiglio aperta alla cittadinanza. Vi faremo sapere come risponderà l’Amministrazione!
Su cosa stiamo lavorando
Emergenza siccità. La crisi idrica dell’anno scorso è stata drammatica, e la situazione sarà probabilmente ancora peggiore nei mesi caldi che ci aspettano nel 2023. Durante il prossimo Consiglio Comunale presenteremo una mozione urgente per impegnare l’Amministrazione di Dalmine ad elaborare un piano di comunicazione antispreco, ad attivarsi affinché venga completata la manutenzione dei bacini ma soprattutto ad emanare un’ordinanza per evitare usi impropri dell’acqua da parte di cittadini e imprese.
Cimitero Santa Maria. Alcuni cittadini di Dalmine stanno ricevendo delle lettere dal Comune per farsi carico delle situazioni relative ai loro parenti (anche molto alla lontana) defunti, anche economicamente. Abbiamo chiesto all’Amministrazione chiarimenti rispetto alla normativa vigente in materia e qualche dettaglio in più sul contributo che vari dalminesi dovranno versare.
Bat Box a Dalmine. Le bat box sono dei piccoli rifugi per pipistrelli la cui installazione permette di favorire la presenza non invasiva di questi animali, preziosi alleati nella lotta contro le zanzare. Abbiamo presentato una mozione che verrà discussa in Consiglio Comunale per proporre di sperimentare questa soluzione ecologica ed economica anche nei nostri parchi e in giro per la città.
Vi teniamo aggiornati su tutte e tre le iniziative!
Video-registrazioni del Consiglio Comunale. È stata approvata la nostra mozione per introdurre la video registrazione, e successiva pubblicazione online, delle sedute del Consiglio Comunale, come fatto durante il 2020.
Vorresti che ci occupassimo di qualche argomento che ti sta a cuore? Rispondi semplicemente a questa mail :)
Cose che forse ti eri perso
A Dalmine vedremo ancora molto cemento. Guardando i documenti urbanistici (PGT) approvati ormai più di dieci anni fa, alcune trasformazioni del territorio sono state portate a compimento, mentre altre non hanno trovato ancora il loro avvio. Facciamo un ripassone e scopriamo come evolverà Dalmine nel futuro prossimo e lontano. La nostra inchiesta
La mappa della videosorveglianza di Dalmine. La Polizia Locale di Dalmine ha partecipato al bando del Ministero dell’Interno per ricevere i fondi per l’installazione di telecamere per la videosorveglianza sul territorio comunale di Dalmine. Vediamo dove si trovano tutte le videocamere
Ci vediamo fra un mese!