I terreni pubblici in vendita a Dalmine
Università, opere pubbliche, siccità e altre cose successe a marzo a Dalmine
Ciao! Benvenuto/a nella newsletter mensile di Nostra Dalmine: arriva ogni prima domenica del mese e racconta tutto quello che è successo a Dalmine nel mese precedente. Se sei nuovo/a, puoi iscriverti qui:
Quali sono i terreni pubblici in vendita a Dalmine?
È tutto scritto nel “Piano delle Alienazioni”, che consente di farsi un’idea piuttosto precisa delle aree comunali attualmente inutilizzate e che, una volta vendute, potrebbero determinare un aumento di cemento. Ad esempio, se avete un milione e mezzo di euro potete comprare 12.000 metri quadrati in via Kennedy.
Il nostro articolo di approfondimento
Come l’Amministrazione vuole cambiare Dalmine
L’Amministrazione ha presentato il “Piano delle Opere”, l’elenco dei lavori pubblici che verranno effettuati a Dalmine nel prossimo triennio.
Parliamo di cose note, come la piazza di Sforzatica, la ristrutturazione ex Cral e il cimitero di sforzatica; ma anche di cose meno note, come la nuova strada Dalmine-Treviolo, l’efficientamento dell’illuminazione pubblica, le manutenzioni di velodromo e piscine con i fondi PNRR.
Abbiamo analizzato le scelte fatte in un lungo articolo
Veranno toccati anche i parchi. Infatti negli scorsi mesi l’Amministrazione aveva dato mandato ad un architetto di ripensare alcuni dei parchi comunali, aggiungendo giochi, alberature e servizi. Il lavoro è stato completato: le priorità sono il parco Salvo d’Acquisto a Sforzatica e Brembolandia, che verranno realizzate nel 2023. Ecco i progetti di riqualificazione
Le ultimissime sull’Università
Durante il Consiglio Comunale del 9 marzo, il Sindaco Bramani ha risposto alla nostra interrogazione sul possibile spostamento dell’Università da Dalmine a Bergamo. Inoltre, il Consiglio ha approvato all’unanimità un documento per far rimanere l’Università a Dalmine.
Abbiamo quindi aggiornato il nostro mega-articolo sulla questione, leggi la sezione “Gli aggiornamenti di marzo”
A proposito di Università, in questi giorni sta arrivando il nuovo numero di InformaDalmine. Il nostro pezzo è proprio su Ingegneria e lo puoi leggere online
Le altre storie
Siccità. Sempre nel Consiglio Comunale del 9 marzo, è stato approvato un nostro documento che invita l’Amministrazione a muoversi già da ora per affrontare il tema della mancanza di acqua nella nostra provincia.
Teleriscaldamento. Abbiamo presentato una nuova interrogazione sul tema del teleriscaldamento per capire cosa intenda fare l'Amministrazione per alleviare i rincari delle bollette. Vi faremo sapere come va a finire.
Bosco della Memoria. Il 19 marzo, è stato inaugurato il Bosco della Memoria al Parco della Trucca. Il nostro cuore è tornato alla memoria dei momenti tragici e dolorosi che ha vissuto tutta la comunità durante il Covid-19. Abbiamo contribuito alla donazione e, in un ambiente naturale, abbiamo voluto celebrare la vita e il futuro.
Vasche. Il 25 marzo abbiamo assistito all'inaugurazione delle Fontane di Piazza Caduti. Lasciando per un attimo da parte tutte le critiche relative alle tempistiche dei lavori, siamo felicissimi che la piazza venga riaperta in tutto il suo splendore alla città.
Ci vediamo fra un mese!