🔥 Calore a Bergamo, disagi a Dalmine ⚠️
I lavori sul Provinciale per il teleriscaldamento, il prolungamento di contratto a Onda Blu, il nuovo semaforo di Guzzanica e le altre cose successe a giugno a Dalmine.
-343 giorni alle elezioni comunali
Ciao! Ecco la newsletter mensile di Nostra Dalmine: arriva ogni prima domenica del mese e racconta tutto quello che è successo a Dalmine nel mese precedente. Prima volta? Iscriviti qui:
Lo avevamo anticipato tempo fa, e purtroppo ora è realtà: l’accordo del Comune di Dalmine con REA, la società che gestisce l’inceneritore di Dalmine, sta iniziando a creare grossi disagi sul traffico locale.
Infatti, fino al 12 settembre 2023 il Provinciale rimarrà chiuso parzialmente. C’è un solo senso di marcia, verso Bergamo, mentre i veicoli che provengono dal capoluogo vengono spostati nella zona industriale di Lallio e poi in Via Stella Alpina a Sforzatica, già carica di traffico locale.
Tutto questo succede perché sono stati attivati i lavori di posa del teleriscaldamento che collegherà l’inceneritore di Dalmine con Bergamo.
Questa situazione è conseguenza della gestione dell’Amministrazione di Dalmine che nel 2021 ha accettato un accordo con REA svantaggioso per la nostra città: la società che gestisce l’inceneritore pagherà i propri debiti ma Dalmine non otterrà alcun risarcimento aggiuntivo, né una compensazione per la mancata realizzazione della rete di teleriscaldamento verso gli edifici sportivi comunali.
La stessa rete di teleriscaldamento che oggi viene invece realizzata a beneficio del Comune di Bergamo, gravando sul traffico cittadino proprio in un momento in cui sono molti i cantieri in partenza, ad esempio quello della rotatoria tra via Provinciale e via Guzzanica.
Danno e beffa.
Cosa è successo nell’ultimo Consiglio Comunale
💰 Il risultato del 2022 ha consentito all'Amministrazione di investire ben 3.7 milioni di euro, di cui buona parte liberamente gestibili, per una serie di spese e di investimenti. Abbiamo rilevato una serie di criticità.
Crescono le entrate di 100.000 euro per l’addizionale comunale Irpef. Questo dato potrebbe essere destinato a salire con la scelta di applicare una “flat tax”, a scapito delle fasce medie e medio-basse. Non è proprio il momento di aumentare la tassazione.
C’è lo stanziamento di 150.000 euro per i cittadini di Dalmine che usufruisciono del teleriscaldamento Tenaris, i cosiddetti “teleriscaldati“. Ma la soglia ISEE applicata taglia fuori la maggior parte dei cittadini. La nostra proposta, una graduatoria in base al reddito, sarebbe stata egualmente sostenibile ma più giusta.
Il Comune spenderà altri 640.000 euro per l’edificio Ex Cral, in aggiunta a quelli ricevuti dai fondi Covid-19 di Regione Lombardia, perché l’aumento dei costi non ha consentito di rientrare nell’investimento iniziale. La favola della Regione che spesa tutto è già finita.
In tutto ciò, le piste ciclabili ricevono un finanziamento aggiuntivo di ben… 20mila euro. Forse riusciremo a realizzare un tratto di qualche metro.
L’Amministrazione sta trascurando alcune importanti priorità, come l’ambiente e le politiche giovanili, su cui intravediamo direzioni poco coraggiose ed incisive.
🏊♀️ Piscine di dalmine. Le trattative con un nuovo gestore sono saltate perché non sostenibili per il Comune. L’Amministrazione sta quindi valutando un nuovo affidamento a Onda Blu, attuale gestore, con l’obiettivo anche di recuperare il debito pregresso e chiudere il contenzioso. Sarebbe il terzo prolungamento di contratto.
Siamo rimasti sorpresi che l’ingresso di un nuovo gestore, dato per probabile, sia saltato e chiederemo i motivi. Al contempo, vediamo positivamente i piani di manutenzione e la scelta di proseguire con Onda Blu, a patto che venga stipulata una nuova convenzione più chiara e tutelante per entrambe le parti. La priorità è tenere aperto l’impianto in modo che atleti e associazioni possano proseguire le loro importanti attività.
♻️ Ennesimo rinvio per la tariffa puntuale. È dal 2017 che si parla del nuovo sistema di calcolo della Tassa Rifiuti che terrà anche conto di quanto siamo bravi a differenziare. L'Assessore Simoncelli ci ha detto che la sperimentazione sulla nuova raccolta, finora andata molto bene, proseguirà con una nuova fase durante il 2024. Presumibilmente l'inizio definitivo della tariffa puntuale si avrà solo nel 2025.
🧱 La Torre Suardi sta bene? Qualche tempo fa è crollato un pezzo del parapetto dell’edificio storico situato affianco alla biblioteca. L’Assessore Simoncelli ci ha risposto che il progetto di ripristino della Torre è fermo al 2020. Abbiamo ora chiesto agli uffici la relazione tecnica con la quale è stato stabilito che non ci sono ulteriori rischi e pericoli.
🔈 I rumori da Stezzano. Da qualche anno arrivano forti rumori notturni dalla discoteca estiva di Stezzano. Il Sindaco Bramani ci ha risposto che l'Amministrazione non era a conoscenza dei disagi e ha garantito che secondo la Polizia Locale di Stezzano l'attività risulta in regola. Abbiamo però ricevuto una chiamata dal Comune: l'Ufficio Ecologia ha iniziato la procedura per verificare che i rumori rispettino il Piano di Zonizzazione e le altre prescrizioni.
Le altre storie
🚦 Il semaforo di via Guzzanica diventerà una rotonda. E le corsie raddoppieranno, ma non si sa ancora quando inizieranno i lavori. Vediamo il progetto nel dettaglio
🌳 Riqualificazione dei parchi. Come verranno riqualificati i parchi a Dalmine? Abbiamo analizzato il progetto dell'Amministrazione ed inviato le nostre proposte.
Ci vediamo fra un mese!